Stampa

Storia

 

Santa Maria Stella Matutina nasce nel 1935 come opera pontificia affidata alle Suore di Carità della S. Croce.

Il nome si deve alla Stella Matutina che splendeva in un mosaico sopra il portone della chiesa. Dopo la guerra, l’Istituto delle Suore della S. Croce trova difficoltà nel continuare la sua opera a Monte Mario e la superiora generale propone di cedere tutti gli immobili a un’altra Congregazione religiosa.

Il 4 aprile 1951 le Suore, che per quindici anni hanno gestito un asilo, cedono il posto ai Gesuiti, in vista della formazione di una nuova parrocchia, voluta dal S. Padre per assicurare agli abitanti della zona di Belsito una maggiore assistenza spirituale.

Stella Matutina viene eretta a parrocchia nel 1951, in un giorno “mariano”: il 10 dicembre, sacro alla Madonna della S. Casa di Loreto. Il 18 dicembre 1951 il Padre gesuita Giovanni Battista Scarpellino viene solennemente investito come parroco della nuova parrocchia. Le attività promosse dai Padri Gesuiti fanno aumentare a tal punto la comunità parrocchiale da rendere inadeguata la piccola chiesa. Tuttavia, il ritardo nella realizzazione della chiesa nuova fu tra i motivi per i quali nel 1957 i Gesuiti lasciano Stella Matutina, che viene affidata al Clero diocesano.

Il 27 settembre 1957 don Gabriele Perlini viene nominato vicario economo, con la facoltà di amministrare i Sacramenti, predicare ed esercitare ogni altro servizio pastorale entro i limiti della stessa parrocchia, e solo il 14 marzo 1962 viene nominato parroco di Stella Matutina.

Finalmente il 2 marzo 1969 il card. Vicario posa la prima pietra, benedetta dal Papa per la nuova chiesa, che viene inaugurata il 1 giugno 1970, dopo ben sei progetti presentati al Vicariato.

Nel 1971 vengono nominati viceparroci don Franco Cutrone e don Salvatore Guastella, il quale si occupa soprattutto della catechesi per adulti tramite il Gruppo del Vangelo del mercoledì. Inaugurata la nuova chiesa nel 1970, parte dell’interrato sottostante viene adattato a palestra, inaugurata nel ’71 e offerta, insieme al campo sportivo, alla Scuola media statale “Giovanni XXIII”, dietro un modesto compenso-contributo per le spese vive.

Domenica 16 novembre 1986 Papa Giovanni Paolo II si reca in visita pastorale alla nostra parrocchia.

Don Gabriele Perlini conclude il servizio pastorale a Stella Matutina il 20 giugno 1993. Il Vicariato designa come suo successore, don Walter Zavatta, già parroco ai Ss. Gioacchino e Anna.

Don Walter si impegna subito a rinnovare la casa parrocchiale. Purtroppo, però, la sua intensa attività pastorale dura solo 21 mesi, dal 1 agosto 1993 al 30 giugno 1995 ed è interrotta da ricoveri e degenze in ospedale fino a quando Gesù eterno Sacerdote lo chiama al premio eterno l’8 settembre 1995. Anche il viceparroco don Loris Nardin muore prematuramente a Venezia il 13 dicembre 1995.

L’evangelizzazione in parrocchia acquista nuovo impulso organizzativo con don Ruggero Ramella, nominato parroco di Stella Matutina il 1 luglio 1995.

In ambito liturgico, sono esemplari tre iniziative:

1) la Festa della Madonna Stella Matutina;

2) “Preghiamo per la nostra Parrocchia”, iniziativa che vede raccolte in adorazione dinanzi a Gesù Eucarestia le 8 nostre comunità religiose femminili;

3) la celebrazione della “Giornata della Vita e della Famiglia”.

La Missione cittadina, in preparazione all’Anno Santo del 2000, lascia come permanente frutto pastorale comunitario: la Liturgia della Parola i lunedì del Tempo liturgico natalizio e pasquale e gli incontri dei Centri di ascolto del Vangelo nelle case. Durante l’indimenticabile settimana della G.M.G., la nostra parrocchia ha ospitato nel suo edificio 94 giovani francesi di Bordeaux e nei locali della Scuola media Giovanni XXIII altri 103 giovani provenienti da varie nazioni. Dieci famiglie sono state disposte ad accogliere 44 giovani, 30 hanno partecipato come volontari alla G.M.G. e 15 nostri ragazzi hanno partecipato attivamente.

L’attività pastorale di don Ruggero è durata ben 17 anni, fino al 1 settembre 2012 quando è stato trasferito e nominato parroco a San Gregorio Barbarigo. Negli ultimi 12 anni, ha condiviso il suo operato con il viceparroco don Roberto Regoli, arrivato a Stella Matutina ancora diacono, che ha svolto un’opera pastorale molto importante con i giovani del nostro quartiere, ricostituendo il gruppo degli universitari, dei giovani e dei ministranti che non esistevano più da tempo.

Dal 1 settembre 2012 il parroco di Stella Matutina è Mons. Renzo Giuliano, già rettore della Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri di Roma, insediatosi ufficialmente come parroco il 6 ottobre 2012, in occasione della celebrazione delle Cresime di alcuni nostri ragazzi. Accanto a don Renzo, hanno operato anche don Paul Penda Tjahè, arrivato a Stella Matutina quando c’era ancora don Ruggero, e don Aloisius, arrivato insieme a don Renzo.

Dal 1 settembre 2014 si affiancano al Parroco i Sacerdoti don Joseph Ebozo'o Ebozo'o, proveniente dal Cameroun, e don Francesco Yance Sengga, dall'Indonesia, entrambi studenti di Liturgia al Pontificio Ateneo di S. Anselmo. Questi nuovi Collaboratori sostituiscono don Paul e don Aloysius, i quali hanno terminato i loro studi teologici.

Da settembre 2015 arriva a Stella Matutina il nuovo parroco don Simone Carosi, assistito dai sacerdoti don Giuseppe, don Francesco e don Isidoro.

Il treno di Stella Matutina, dopo un’altra fermata per cambiare il capotreno, riprende la sua corsa verso la stazione della Salvezza.